In questo frullato coesistono molteplici tipi di frutta e spezie tropicali: è il trionfo delle specie naturali ospitate in territori dai densi climi.
La Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, in occasione del suo XXXVI Congresso Nazionale (Firenze, 2-4 dicembre 2015), ha reso pubblica la sua Posizione relativa alle diete vegetariane.
Di una magica freschezza, leggero e decisamente aromatico, il piatto proposto dal Ristorante "Il Pirata" di Lipari. L'utilizzazione dei prodotti della terra e delle erbe aromatiche proprie del territorio rimandano alla latitudine, ai caratteri geografici, ai colori, ai profumi decisi e armonici della Sicilia.
Nel corso degli anni il numero di pubblicazioni scientifiche basate sul confronto di caratteristiche della qualità e della sicurezza tra prodotti biologici e convenzionali è andato crescendo.
L’utilizzo delle piante per le loro infinite proprietà nasce in maniera istintiva e casuale, da sempre infatti esse rappresentano per l’uomo una risorsa indispensabile.
Il Mango (Mangifera indica L.) ha le sue origini nell’Asia del sud ed è il frutto nazionale di India, Pakistan e Filippine.
L'avocado (Persea americana Mill.) appartiene alla famiglia delle Lauracee.
La specie ancestrale del melone ha molto probabilmente origini africane. Le prime coltivazioni risalgono a circa 4000 anni fa in Persia e in Africa.
Gli antichi autori greci e romani ritenevano erroneamente che il pesco fosse originario della Persia; oggi sappiamo che è la Cina la terra delle sue lontane origini.
La zucchina (Cucurbita pepo L.) è una specie appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae.
La fava (Vicia faba) è appartenente alla Famiglia delle Leguminose o Fabacee (http://www.nutrirsi.eu/scienze-naturali-e-dell-uomo/fabacee).
Coltivata già 8800 anni fa, è forse originaria del Vicino Oriente.
L’albicocco è originario della Cina settentrionale, dove si trova allo stato spontaneo, e forse anche di altre regioni asiatiche.