Nel corso degli anni il numero di pubblicazioni scientifiche basate sul confronto di caratteristiche della qualità e della sicurezza tra prodotti biologici e convenzionali è andato crescendo.
E’ una ricetta di origine pugliese; fresca, saporita, di facile preparazione. Particolarmente indicata per le calde giornate estive.
Perché fare la marmellata in casa? Se si pone questa domanda su Google risponde il sito della Bormioli (ditta che fabbrica i vasetti) con sette ottime motivazioni che però non giustificano il tempo, la fatica e l’attenzione che deve impegnare l’avventuroso confettiere
Il Mango (Mangifera indica L.) ha le sue origini nell’Asia del sud ed è il frutto nazionale di India, Pakistan e Filippine.
Al tepore e alle acque di marzo, germogliano nei campi e crescono infinità di erbe, spesso edibili per l’uomo.
La scarola (Cichorium endivia latifolium), originaria del Mediterraneo, appartiene alla famiglia delle Asteraceae.
A riposo durante il periodo invernale, il Cappero (Capperis spinosa L.), arbusto eliofilo e xerofilo diffusissimo in ambiente mediterraneo, riprende a vegetare a primavera: fiorisce fra maggio e giugno e i suoi fiori, odorosi e dai colori tenui, accompagnano le nostre giornate estive per sfiorire nell’autunno inoltrato.
I Capperi sono i boccioli naturali della pianta del Cappero: sono colti ancora chiusi e conservati sotto sale..
Le sei del mattino di una giornata d’agosto già caldissima. Sono appena sbarcata dal traghetto: porto di Pantelleria.
Isola, quindi mare, mare dai più svariati colori e profondità, ma anche e forse più terra.
La Paella (Padella, in italiano) è un piatto di origine spagnola (più propriamente valenciana) che ha raggiunto ogni angolo del mondo. Il piatto originale, insieme a ortaggi e verdure, prevede l’uso di carne o pesce; Sandro Benedetti presenta qui la sua personale variante vegana.