La Melanzana (Solanum melongena L.) solanacea indiana, importata in Mediterraneo nel VII secolo a.C., è una grande frequentatrice delle nostre mense. In questa ricetta di semplice fattura ben si sposa con il Pomodoro da insalata (Solanum lycopersicum L.), altra popolare solanacea centroamericana e con il Basilico (Ocimum basilicum), anch'esso originario dell'India.
Ingredienti per quattro persone
Due fette di pane integrale
100 grammi di noci tritate grossolanamente
320 grammi di spaghetti
400 grammi di cimette di broccoli tagliate per lungo in due parti
120 ml di olio d’oliva
3 spicchi d’aglio tritati fini
Il succo di due limoni
La scorza di due limoni grattugiata fine
Una tazza di prezzemolo tritato grossolanamente
Quali i rapporti fra ritmi naturali, nutrizione e salute umana?
Carbonio, Idrogeno e Ossigeno sono gli elementi costitutivi della struttura dei Carboidrati o Glucidi o Zuccheri.
Il volume complessivo delle acque presenti sulla Terra è di circa 1.360.000.000 Kmc; il 97% è acqua salata, il 3% è dolce.
Al tepore e alle acque di marzo, germogliano nei campi e crescono infinità di erbe, spesso edibili per l’uomo.
La verza o cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda L.) è una varietà di Brassica oleracea.
Le Brassicaceae, ampiamente diffuse in natura, sono dette anche Cruciferae per la disposizione a croce dei quattro petali floreali.
Alle Brassicaceae appartengono anche cavolfiore, cavolo nero, cavolo cappuccio, broccoli, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, senape, ravanello e rucola.
Le proteine sono formate da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno, Azoto; in alcune sono inoltre presenti Zolfo e Fosforo.
Il noce da frutto o noce bianco (Juglans regia) deriva il suo nome da “Jovis”, Giove e “glans”, ghianda: ghianda di Giove, alimento consacrato dai Romani alla più grande divinità.
E’ ormai certo che cibo, stile alimentare e attività motoria sono correlati al rischio di ammalarsi di cancro: quali misure nella scelta e nel consumo degli alimenti, quali comportamenti motori possono allontanare tale rischio?
Il Carnaroli è un riso a chicco medio italiano, selezionato a Paullo (MI); la Salvia (Salvia officinalis) cresce spontanea nelle regioni mediterranee (https://www.nutrirsi.eu/nutrizione-vegetariana-alimenti-educazione/salvia).
Il cavolo nero (Brassica oleracea var. acephala) appartiene alla famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae e, come gran parte delle specie appartenenti a questa famiglia, ha azione protettiva nei confronti di patologie neoplastiche e cardiocircolatorie.