Uno dei fenomeni che più colpiscono l’osservatore delle vicende artistiche della contemporaneità, è la progressiva rarefazione, fin quasi alla scomparsa, del mondo naturale e del paesaggio dall’orizzonte espressivo del Novecento.
Forbice: «Per lo più al plurale, le forbici, un paio di forbici, utensile d'acciaio per tagliare...». Così recita il Dizionario Treccani. Ma forbice, nell'uso al singolare, sta per «divaricazione progressiva di due valori». Possono essere valori matematici, economici ma anche culturali, etici, filosofici.
Il primo personaggio che incontreremo in questo percorso è un retore e commediografo della Atene del IV sec. di nome Theodektes. Della sua opera teatrale ci sono pervenuti alcuni frammenti, in uno dei quali l’autore sostiene che vecchiaia e matrimonio devono essere molto simili, dato che tutti desiderano arrivarci, ma una volta che ci sono arrivati si intristiscono e vorrebbero ritornare alla condizione precedente.
VENERDI' 25 OTTOBRE 2019
Ore 17-18.00: Massimo Venturi Ferriolo
PAESAGGI E NARRAZIONI, I RACCONTI DEL TEMPO
Ore 18.30-19.30: Renato Pallavicini
LA FORBICE DI IKEA. NATURA E CULTURA NEL TEMPO DELL'ARCHITETTURA GLOBALE
Museo Macro Asilo, Stanza delle Parole,
Roma, via Nizza 138. Ingresso libero.
de Chirico
a cura di Luca Massimo Barbero
Milano, Palazzo Reale
25 settembre 2019 – 19 gennaio 2020
Dal 19 luglio al 3 novembre 2019 è possibile ammirare presso i Musei Capitolini di Roma la Mostra "Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte"
Presso le Sale dei Paggi della Reggia di Venaria si può visitare (17 aprile 2019 - 26 gennaio 2020) la mostra "Art Nouveau, il trionfo della bellezza".
Dal 9 marzo al 14 luglio 2019, la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo presenta per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, straordinari capolavori di Andrea del Verrocchio, a confronto serrato con opere capitali di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli
Al Palazzo Reale di Milano, dal 21 febbraio al 2 giugno 2019 sono esposte 19 delle 35 stupende opere che conta la sua autografia.
A Milano, Palazzo Reale, dal 12 marzo al 23 giugno 2019, si potrà visitare la mostra "Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone". Epoca neoclassica la cui "paradossale modernità" (Marc Fumaroli) va oltre la purezza formale ricondotta all'arte greco-romana.