Il melograno (Punica granatum) è una pianta della famiglia delle Punicaceae; le melagrane sono i suoi frutti.
Le Castagne sono il frutto del Castagno (Castanea sativa, Miller), albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
I più sono portati a pensare che i funghi appartengano al regno delle piante invece essi rappresentano un regno a parte, intermedio tra quello animale e quello vegetale.
Il cocomero (Citrullus lanatus) è originario dell’Africa subtropicale, dove compare tuttora allo stato spontaneo. La coltivazione è antichissima: è citata nella Bibbia e molto praticata nei paesi orientali.
Chrysanthemum coronarium e Chrisanthemum segetum sono i vecchi nomi scientifici di piante attualmente classificate come Glebionis coronaria e Glebionis segetum.
I legumi sono dei cibi vegetali caratteristici per l’elevata densità nutrizionale, conferita loro da un importante e diversificato contenuto in macro e micronutrienti; il loro consumo è uno dei punti cardine della originaria dieta mediterranea e di tutte le diete a base vegetale.
Le Fabaceae, o Leguminosae, costituiscono la terza famiglia più numerosa delle Angiosperme e quindi una delle più importanti.
Sono molteplici le motivazioni che possono spingere un individuo ad avvicinarsi ad un’alimentazione 100% vegetale.
Molti scelgono di intraprendere questo stile di vita per una questione etica, di rispetto nei confronti della vita animale; altri decidono di compiere questa scelta per un occhio di riguardo verso l’ambiente; altri ancora, lo fanno con lo scopo di salvaguardare la propria salute; per molti, infine, è l’insieme di ciascuna delle motivazioni appena citate.
Salvia officinalis è la specie più nota e coltivata del genere Salvia, appartenente alla famiglia Labiatae e comprendente circa mille specie.
Il Mandarino (Citrus reticulata Blanco 1837) è un albero appartenente alla Famiglia delle Rutaceae.