NUTRIZIONE VEGETARIANA I SCIENZE NATURALI E DELL’UOMO I SPORT & WELLNESS I NUTRIRSI CLUB: LIVING, CULTURA, VIAGGI, GOURMANDISE
Oggi, 18 novembre 2022, cade il centenario della morte di Marcel Proust. Per celebrarlo, abbiamo pensato di pubblicare una pagina (fedele nel testo e nelle interpunzioni!) di Proust o Del Sentimento, (Garzanti, 1943). opera che Guido Morselli ha dedicato all’autore della Recherche.
Riapre a Venezia Palazzo Pesaro degli Orfei, magico scenario del genio creativo di Mariano Fortuny y Madrazo e della moglie, musa ispiratrice Henriette Nigrin. A due anni dall'Acqua Granda la casa-atelier dell’artista, che all’inizio del '900 scelse Venezia per le sue eclettiche sperimentazioni, viene restituita alla sua memoria e alla città, e diventa museo permanente.
Voglio parlarvi dell’identità ebraica. L’identità ebraica è difficile da inquadrare, è sfaccettata, ha tanti elementi. Gli ebrei sono sparsi per il mondo e hanno preso da molte culture. Ma c’è un lato della loro identità che è comune a tutti: è quella napoletana. Siete mai stati a Tel Aviv? Un casino, tutti che strillano, gesticolano, ti vogliono vendere qualcosa… sembra di stare a Napoli.