L’elisir d’amore è un capolavoro in più sensi. Lo è innanzitutto come momento emergente nel vasto corpus compositivo donizettiano, che ha tramandato al repertorio meno di una decina di opere sulla settantina effettivamente composte.
In verità «quando si esamina la personalità di Rossini, l’aureola dell’operista tende, e giustamente, a sovrapporsi a quella del vocalista» (Rodolfo Celletti) e non si riuscirà mai a disgiungere la sua personalità dal ruolo detenuto come fondatore di una scuola di canto generalizzatasi in tutta Europa.
Uno dei tanti modi di ripercorrere la storia è quello di farlo attraverso le canzoni.
Sui due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin è troppo facile ripetere i giudizi formulati fin dal primo momento e vertenti sullo squilibrio strutturale nel precario rapporto tra solista e orchestra.
La prima occasione offerta in Svizzera di ascoltare una composizione dodecafonica fu il Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea, quando nel 1926 a Zurigo fu presentato il Quintetto op. 26 di Schoenberg.
Nonostante il fatto che, chi più chi meno, tutti gli operisti italiani dell’Ottocento siano stati confrontati con la composizione di musica religiosa, la Messa da requiem di Verdi rimane un lavoro a sé stante.
Le prime sonate per pianoforte di Beethoven (op. 2) risalgono allo stesso anno (1795) in cui, presentando come biglietto di visita il Concerto in si bem. magg. op. 19, egli faceva la sua apparizione al Burgtheater in tre attese serate che immediatamente gli aprirono le porte delle dimore di personalità influenti, di coloro che sarebbero diventati i suoi diretti sostenitori e degli editori che già si contendevano le sue primizie.
Diversamente dal nazismo il fascismo italiano non propugnò un programma artistico specifico e vincolante.
Arthur Honegger affermava: “Coloro che non sono né direttori di conservatorio, né professori, né giornalisti, né direttori d’orchestra in teatro o alla radio non hanno che un solo sbocco: il cinema”. Così il compositore svizzero rendeva ragione di un’attività che sull’arco di quasi trent’anni l’aveva portato a collaborare musicalmente a trenta film, cinque documentari e due disegni animati.
Apparentemente nell’illustre schiera dei compositori italiani che hanno segnato il destino della musica europea Luigi Boccherini si è ricavato una posizione laterale per quanto riguarda lo sviluppo dei generi strumentali coltivati parallelamente ad Haydn e a Mozart.