Apparentemente nell’illustre schiera dei compositori italiani che hanno segnato il destino della musica europea Luigi Boccherini si è ricavato una posizione laterale per quanto riguarda lo sviluppo dei generi strumentali coltivati parallelamente ad Haydn e a Mozart.
Rappresentato nel 1768 come azione teatrale ad uso di una rappresentazione privata richiesta da una ricca dama francese, Piramo e Tisbe, penultimo lavoro scenico di Johann Adolf Hasse, è subito parso al suo stesso autore come una riuscita inaspettata (“Io la metto tra le cose migliori che ho fatto, tanto più che nel fabbricarla mi son sempre sentito secondato da un estro sommamente favorevole, articolo non indifferente e di cui noi altri compositori non siamo sempre padroni”).
È un fatto che il film sonoro abbia tracciato al cinema uno sviluppo in cui il parlato ha prevalso sul suono in quanto tale.
La raccolta di musica monteverdiana, pubblicata da Riccardo Amadino in Venezia nel 1610, è di notevole importanza storica da qualsiasi aspetto la si voglia considerare. L’apparizione abbinata del Vespro e della Messa a sei voci “In illo tempore”, oltre alla presentazione di due opere prestigiose, apre una prospettiva di concezioni artistiche nuove, determinate appunto dalla coesistenza di composizioni tanto diverse uscite dalla mente e dalle mani dello stesso autore.
Da sempre la storia dell’opera si intreccia con la storia del divismo. Dal momento in cui l’opera intorno alla metà del Seicento diventa un chiaro fatto impresariale, dove le esigenze artistiche si sposano alle necessità commerciali, l’aspetto divistico legato agli interpreti tende a predominare sull’affermazione degli intrinseci valori estetici.
Quando si pone mente a Beethoven compositore di sinfonie non si valuta mai abbastanza il fatto che le prime otto furono scritte nell’arco di dodici anni (tra il 1800 e il 1812), mentre l’ultima da sola, oltre ai due effettivi di stesura compositiva (1822-24), copre altri quattro anni e mezzo di attiva gestazione.
A testimoniare fino a che punto la trascrizione di un’opera musicale possa prendere il sopravvento sull’originale sta la celebre orchestrazione di Ravel dei Quadri di un’esposizione di Musorgskij.
Qualsiasi discorso su Debussy tende a ruotare intorno a una categoria extra-musicale, quella dell’impressionismo, sia che esso venga introdotto da coloro che sottolineano un’effettiva parentela tra il compositore francese e determinate esperienze pittoriche a lui contemporanee sia che l’opportunità della sua collocazione in quest’àmbito di relazioni venga negata da altri.
La cosiddetta Zeitoper (opera d’attualità) configura un genere coltivato nei teatri di Germania tra il 1924 e il 1931, così denominato in quanto si distingueva per la materia tratta dagli avvenimenti del tempo e per l’integrazione delle espressioni musicali allora correnti (il jazz, la musica da ballo, ecc.).
Tutti coloro che si sono trovati nella condizione di scrivere su Hector Berlioz, chi più chi meno, hanno manifestato un certo imbarazzo nel definire la situazione del musicista.