Della cosiddetta Sonata FAE oggi al massimo si conosce e si esegue ancora lo Scherzo (Allegro) composto da Brahms. Gli altri tre movimenti composti da Robert Schumann e da Albert Dietrich sono assai meno noti.
Le occasioni in cui Claudio Monteverdi ebbe modo di lasciare testimonianza diretta della musica religiosa composta per le festività che si celebravano nella chiesa di San Marco a Venezia ricorrono curiosamente nelle sue lettere associate all’idea di un compito gravoso.
Anche se è usanza indicare nel Sacre du Printemps (1913) il punto di volta dello stile stravinskiano e la sua prepotente irruzione nel campo della musica novecentesca, la posizione di Petruška è quella di un momento chiave altrettanto significativo se non di più, considerando il fatto che precede l’altro capolavoro di almeno due anni.
Che "L’amico Fritz" sia un’opera minore non c’è dubbio: già la sua genesi ce lo rivela.
In un panorama sprovvisto di figure emergenti quale fu la vita musicale americana dei primi 150 anni è più facile cogliere le linee di sviluppo senza essere distratti da connotazioni di prepotenti esperienze individuali.
Le prime testimonianze storiche di opere teatrali concepite per marionette risagono al trattato Della Cristiana Moderatione Del Theatro di Gian Domenico Ottonelli (Firenze 1652),
Comunemente si usa far coincidere gli esordi artistici pucciniani con il suo inserimento nella vita operistica milanese che lo accolse fin da principio come una promessa.
La collaborazione tra Bertolt Brecht e Kurt Weill iniziò con una specie di assaggio delle rispettive capacità nel «Songspiel» Mahagonny,
Il 12 febbraio del 1924, all’Aeolian Hall di Nuova York, Paul Whiteman e la sua orchestra presentavano la Rapsodia in blu di George Gershwin, annunciandola ambiziosamente come «un esperimento nella musica moderna».
Impostosi prepotentemente all’inizio degli anni sessanta con Anaklasis (1959-1960) e Threni alle vittime di Hiroshima (1959-1961), svelando capacità sbalorditive nel trattamento ‘materico’ degli strumenti ad arco,