Per frammenti di immagini, la mostra sul Cubismo, visitabile fino al 25 febbraio al Centre Pompidou, Parigi.
Ai tempi della Belle Èpoque, Vienna è stata la vera capitale intellettuale d’Europa. Gustav Mahler, Sigmund Freud, Adolf Loos, Stefan Zweig, Gustav Klimt, Egon Schiele… Tutti questi intellettuali e artisti hanno alimentano insieme il crogiuolo della modernità da cui hanno avuto origine modi nuovi di guardare all’uomo e all’arte.
Nella sua bella sede al Bois de Boulogne, opera di Frank Gehry, la Fondation Louis Vuitton ha dedicato a Jean-Michel Basquiat e a Egon Schiele due mostre contemporanee (dal 3 ottobre 2018 al 14 gennaio 2019). Le abbiamo visitate e presentiamo alcune immagini fotografiche relative a frammenti e particolari di alcune opere dei due artisti. Partendo da Basquiat.
Il Parco nazionale del Vatnajokull si estende nei territori sud orientali dell'Islanda per una superficie di circa 12.000 Kmq.
L’Islanda è, per estensione, la seconda isola d’Europa dopo la Gran Bretagna: la sua area è di 102.829 Kmq.
Risalire il corso del Nilo è ripercorrere la storia dell’Alto Egitto testimoniata da piramidi, templi, tombe scavate nella roccia, statue colossali, espressione delle ampie capacità tecnologiche raggiunte dalla società di quei tempi lontani.
Il Deserto Occidentale o Libico, quello Orientale o Arabico, il Sinai a Est e, in mezzo, la striscia d’acqua del Nilo, circa 1500 Km dal confine meridionale con il Sudan fino al Delta che rilascia le acque in Mediterraneo. L’Egitto.
Fino al 2 settembre 2018, nella magnifica cornice di Palazzo Reale di Milano, è possibile ammirare la mostra “IMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art”, una selezione di 50 capolavori provenienti da uno dei più importanti e storici musei americani,
Al Teatro Foce di Lugano va in scena, nei giorni 1-2-3 giugno 2018, Chiaro di luna, atto unico di Harold Pinter.
Andy e Bel, i loro tre figli Jake, Fred e Bridget, Ralph e Maria, vecchi amici un tempo intimi ora lontani, segnano il percorso di Chiaro di luna (1993)...
Carlo Piccardi
L'ascolto trasceso del "Nuovo Orfeo"
Un capitolo di arte radiofonica
Sala Lugano - Hotel Villa Sassa, via Tesserete 10, Lugano
lunedì 14 maggio 2018, ore 18.
Ingresso libero
L’arte delle avanguardie russe è uno dei capitoli più importanti e radicali del modernismo. Il periodo compreso tra il 1910 e il 1920 ha visto nascere, come in nessun altro momento della storia dell’arte, scuole, associazioni e movimenti d’avanguardia diametralmente opposti l’uno all’altro e a un ritmo vertiginoso.
Vincenzino Siani
Note di regia per Chiaro di Luna di Harold Pinter
Sala Lugano - Hotel Villa Sassa, via Tesserete 10, Lugano
martedì 17 aprile 2018, ore 18.
Ingresso libero