VENERDI' 18 OTTOBRE 2019
ORE 15-16.00 - Fabio Di Vincenzo
IL TEMPO E L'EVOLUZIONE DELL'UOMO
ORE 16.30-17.30 - Alberto Panza
LE SORPRESE DELLO SPECCHIO
Museo Macro Asilo, Stanza delle Parole,
Roma, via Nizza 138. Ingresso libero.
Prima Conferenza: VENERDI' 4 OTTOBRE, ORE 17
Maurizio Parotto
Milioni di anni. Il Tempo in Geologia
Museo Macro Asilo, Stanza delle Parole,
Roma, via Nizza 138
de Chirico
a cura di Luca Massimo Barbero
Milano, Palazzo Reale
25 settembre 2019 – 19 gennaio 2020
Dal vuoto. Da una minuscola fluttuazione quantistica del vuoto, ha avuto origine l’Universo circa 13.7 miliardi di anni fa. 4.7 miliardi di anni fa si è formata la Terra, terzo pianeta del sistema solare; 3.75 miliardi di anni fa sono comparse sul nostro pianeta le prime forme di vita. Poi, dall’Archeano al Proterozoico, dal Paleozoico al Mesozoico e su fino al Quaternario, la Natura fu tutto un fiorire di forme vitali, irradiatesi, nel Tempo, da un progenitore comune.
Negli ultimi anni ci sono state molte più occasioni di conoscere la cultura giapponese rispetto ad un tempo, tuttavia fare un viaggio in questo paese lontano riserva sempre delle sorprese e suscita delle riflessioni per l’originalità di molti aspetti della sua cultura.
Times Square e dintorni, New York, 22 aprile 2019, h 5 p.m.
Dal 9 marzo al 14 luglio 2019, la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo presenta per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, straordinari capolavori di Andrea del Verrocchio, a confronto serrato con opere capitali di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli
A Milano, Palazzo Reale, dal 12 marzo al 23 giugno 2019, si potrà visitare la mostra "Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone". Epoca neoclassica la cui "paradossale modernità" (Marc Fumaroli) va oltre la purezza formale ricondotta all'arte greco-romana.
Venerdì 15 marzo, h 18, presso il Bookstore del Palazzo delle Esposizioni, via Milano 15-17, Roma, Michele Suozzo terrà una conferenza su Le Martyre de Saint Sebastien di Gabriele D'Annunzio con musiche di Claude Debussy.
Il primo marzo 2009 vedeva la luce il primo numero di NUTRIRSI, allora rivista trimestrale online, poi anche in formato cartaceo, oggi portale web.
Siamo grati a quanti in questi dieci anni hanno generosamente partecipato ad arricchire la rivista di contributi originali.
Per frammenti di immagini, la mostra sul Cubismo, visitabile fino al 25 febbraio al Centre Pompidou, Parigi.
Ai tempi della Belle Èpoque, Vienna è stata la vera capitale intellettuale d’Europa. Gustav Mahler, Sigmund Freud, Adolf Loos, Stefan Zweig, Gustav Klimt, Egon Schiele… Tutti questi intellettuali e artisti hanno alimentano insieme il crogiuolo della modernità da cui hanno avuto origine modi nuovi di guardare all’uomo e all’arte.