La sola ragione d’essere di un romanzo è di scoprire quello che solo un romanzo può scoprire.
Un romanzo che non scopre una porzione d’esistenza fino ad allora ignota è immorale.
(Milan Kundera, L’arte del romanzo)
Forbice: «Per lo più al plurale, le forbici, un paio di forbici, utensile d'acciaio per tagliare...». Così recita il Dizionario Treccani. Ma forbice, nell'uso al singolare, sta per «divaricazione progressiva di due valori». Possono essere valori matematici, economici ma anche culturali, etici, filosofici.
Il primo personaggio che incontreremo in questo percorso è un retore e commediografo della Atene del IV sec. di nome Theodektes. Della sua opera teatrale ci sono pervenuti alcuni frammenti, in uno dei quali l’autore sostiene che vecchiaia e matrimonio devono essere molto simili, dato che tutti desiderano arrivarci, ma una volta che ci sono arrivati si intristiscono e vorrebbero ritornare alla condizione precedente.
Nell’opera saggistica Il Mediterraneo e la parola1, pubblicata in italiano nel 2009, il grande poeta marocchino Mohammed Bennis scrive: «La mia appartenenza al Mediterraneo è un’appartenenza al viaggio»2,
”Il compito del poeta è quello di suggerire, ma la sensazione quanto più è leggera, tanto più approfondisce l’essenza delle cose”. Questa frase di Paul Verlaine fu anche un postulato per Claude Debussy la cui arte musicale si espresse “sempre suggerendo e mai proclamando”.
La vita riserva sorprese. Stiamo vivendo un periodo storico unico di grandi mutamenti. Da tempo lamentiamo un progressivo, sempre più accelerato, disastro ambientale con un rapido cambiamento climatico. Ci sono allarmismi e negazioni. I giovanissimi reclamano un futuro che gli stiamo togliendo sotto i piedi e sopra la testa, tra terra e cielo.
Il costante consumo e la distruzione quasi scientifica delle risorse di Nostra Madre Terra stanno provocando effetti incontrollabili sull’ambiente, minacciando direttamente la nostra vita con il virus Covid-19 che ha bloccato la nostra libertà di azione.
Il primo marzo 2009 vedeva la luce il primo numero di NUTRIRSI, allora rivista trimestrale online, poi anche in formato cartaceo, oggi portale web.
Siamo grati a quanti in questi dieci anni hanno generosamente partecipato ad arricchire la rivista di contributi originali.
de Chirico
a cura di Luca Massimo Barbero
Milano, Palazzo Reale
25 settembre 2019 – 19 gennaio 2020
Dal 19 luglio al 3 novembre 2019 è possibile ammirare presso i Musei Capitolini di Roma la Mostra "Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte"
Conferenza di Alberto Panza per la Stagione culturale 2019 di NUTRIRSI: Venerdì 17 maggio alle ore 18, Bookstore del Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194, Roma. Ingresso libero.