Il miele di castagno (Castanea sativa Mill) costituisce una delle più importanti produzioni di miele uniflorale a livello nazionale.
Chrysanthemum coronarium e Chrisanthemum segetum sono i vecchi nomi scientifici di piante attualmente classificate come Glebionis coronaria e Glebionis segetum.
In questo articolo e in "Sport & Alimentazione - le regole generali" sono sintetizzati rationale e principi generali dell'alimentazione applicata alle attività sportive. Seguiranno, ancora su NUTRIRSI, articoli monografici dedicati ai temi dell’alimentazione per le singole discipline sportive (tennis, calcio, ciclismo, basket, sci, vela, alpinismo, ecc).
I legumi sono dei cibi vegetali caratteristici per l’elevata densità nutrizionale, conferita loro da un importante e diversificato contenuto in macro e micronutrienti; il loro consumo è uno dei punti cardine della originaria dieta mediterranea e di tutte le diete a base vegetale.
Il desiderio dell’uomo di avere a disposizione cibi provenienti da terre lontane risale a tempi antichi. Mentre una volta questo era un privilegio riservato a pochi ricchi, oggi la globalizzazione ha operato profondi cambiamenti anche nelle abitudini alimentari, grazie alla maggiore frequenza degli spostamenti, alla diffusione dei ristoranti etnici e alla disponibilità di ingredienti prima introvabili nei supermercati.
Gli ecosistemi sono unità funzionali che comprendono tutti gli organismi viventi in una data area e le componenti ambientali non viventi (rocce, acque, fattori climatici, ecc.); tali entità biotiche e abiotiche interagiscono in ogni ecosistema e ne determinano i caratteri.
Sono molteplici le motivazioni che possono spingere un individuo ad avvicinarsi ad un’alimentazione 100% vegetale.
Molti scelgono di intraprendere questo stile di vita per una questione etica, di rispetto nei confronti della vita animale; altri decidono di compiere questa scelta per un occhio di riguardo verso l’ambiente; altri ancora, lo fanno con lo scopo di salvaguardare la propria salute; per molti, infine, è l’insieme di ciascuna delle motivazioni appena citate.
Adeguatezza nutrizionale, ampia varietà nei consumi di specie vegetali, sostenibilità ambientale sono i caratteri distintivi delle diete vegetariane; le piante e i loro prodotti sono le fonti alimentari: esclusive per i vegani, ampiamente prioritarie per i vegetariani.
Alcuni botanici ritengono che il cavolfiore sia originario del Medio Oriente, altri credono ad un'origine europea; certamente il cavolfiore era già conosciuto ai tempi dei Romani che lo utilizzavano per curare le più svariate malattie e lo mangiavano crudo, prima dei banchetti, per rallentare l’assorbimento dell'alcool.
Quali i rapporti fra ritmi naturali, nutrizione e salute umana?