Parigi, fine Ottocento; la vita bohémienne, gli artisti di Montmartre, il Moulin Rouge, i postriboli, i teatri, le prostitute.
- Luogo: Verona, Amo - Palazzo Forti
- Dal 1 aprile 2017
- Al 3 settembre 2017
Parigi, fine Ottocento; la vita bohémienne, gli artisti di Montmartre, il Moulin Rouge, i postriboli, i teatri, le prostitute.
La mostra dedicata a Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931) si presenta come una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni, con oltre 150 opere rappresentative della produzione di Boldini e dei più importanti artisti del suo tempo.
La mostra rievoca l’avventuroso recupero del capolavori italiani dalla Francia. Da Raffaello a Tiziano, dai Carracci a Guido Reni, da Tintoretto a Canova.
Dal 29 luglio al 4 settembre 2016 alle Scuderie del Quirinale di Roma nella mostra "Capolavori della scultura buddhista giapponese" sono esposte 21 opere dal periodo Asuka al periodo Kamakura (VIII‐XIV secolo).
Mentre le sue forbici correvano sul foglio, fantasticò su come deve sentirsi un uccello quando vola.
E mentre ritagliava, Matisse si sentì come se anche lui stesse volando.
Dal 12 marzo 2016 le Scuderie del Quirinale presentano la mostra Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento, promossa da Roma Capitale e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.
La mostra “I Macchiaioli. Le collezioni svelate”, al Chiostro del Bramante di Roma dal 16 marzo al 4 settembre 2016, ha il pregio di presentare al pubblico per la prima volta importanti dipinti dei Macchiaioli e non solo, collocandoli nel contesto delle antiche collezioni che in origine li ospitarono.
"Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra" è una grande mostra che si inserisce in un preciso programma che Palazzo Reale dedica all’arte tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita, fino al 1° maggio 2016, “Via Crucis, La Passione di Cristo” di Fernando Botero.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma presenta la mostra “Impressionisti e Moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington”, promossa da Roma Capitale‐Assessorato alla Cultura e allo Sport e Azienda Speciale Palaexpo.