• Diario d'ascolto
  • 14 Dicembre 2015

    Modernità di Petruška

      Carlo Piccardi

    Anche se è usanza indicare nel Sacre du Printemps (1913) il punto di volta dello stile stravinskiano e la sua prepotente irruzione nel campo della musica novecentesca, la posizione di Petruška è quella di un momento chiave altrettanto significativo se non di più, considerando il fatto che precede l’altro capolavoro di almeno due anni.

    La data di composizione sarebbe da riportare al 1911, ma in realtà il musicista fu occupato per lungo tempo nella messa a punto di questo balletto iniziato l’anno precedente e interrotto a causa di una grave malattia.

    Stra e Diagh-PSS 5 Large

    Determinante per la sua realizzazione fu la collaborazione con Sergej Diaghilev, il geniale impresario dei Ballets russes, il quale può essere considerato lo scopritore del giovane Stravinsky, avendo presentato sulle scene parigine L’uccello di fuoco, la prima sua importante composizione. Un anno circa separa tale balletto da Petruška, ma una distanza maggiore separa una concezione musicale legata ancora alla tradizione (l’impianto magniloquente del poema sinfonico russo) dal preannuncio di qualcosa di completamente nuovo.

    In ambedue i casi si tratta di balletti ispirati a leggende russe. Sennonché mentre nell’Uccello di fuoco l’elemento magico-fantastico rimane predominante trovando modo di manifestarsi attraverso una strumentazione raffinatissima derivata dal maestro Rimskij-Korsakov e sfumata secondo il gusto impressionista francese, in Petruška Stravinsky scopre il colore puro ed essenziale, evitando gli impasti timbrici in favore di sonorità palesemente dichiarate, di pennellate crudemente realistiche a volte aspre e sferzanti.

    Dueto-Stravinski-Nijinski-consagracion-

    Stravinsky maturò l’idea del balletto mentre stava componendo un pezzo da concerto per pianoforte o orchestra. In quell’occasione, sostenne il musicista, “mi si presentava agli occhi l’immagine di un fantoccio scatenato il quale con cascate di diabolici arpeggi pianistici esaspera la pazienza dell’orchestra. Questa, a sua volta, replica con minacciose fanfare. Segue una tremenda colluttazione che, arrivata al parossismo, termina con l’afflosciamento lamentoso e dolente del povero fantoccio”.

    La testimonianza è rivelante nel senso di lasciar intendere come dalla fiaba a carattere sereno ed ottimistico preferita dai musicisti dell’Ottocento si passi con Stravinsky non solo a una fiaba tragica e cruenta, ma a un livello che cancella nei personaggi anche i tratti umani.

    petruska-baby-bofe

    Petruška è per metà uomo e per metà marionetta, i suoi gesti meccanici e la sua espressione sono un seguito di rigide articolazioni. La musica nascente da tale nuova situazione, i gesti sonori fulminei, il ritmo ripetitivo, la tecnica della ripetizione che dissolve il discorso a largo respiro, gli agglomerati dissonanti, liquidano per sempre la possibilità dell’immedesimazione e la stessa dimensione psicologica della vicenda.
    L’inquietante dimensione del Sacre, indicata da Adorno come resa senza condizioni dell’individuo alla realtà sociale, se in questi termini può essere accettata risulta già pienamente presente in Petruška, capace nella musica di eliminare completamente le forze interne al personaggio, cogliendo quelle esterne agenti in modo prescrittivo sugli individui, primo fra tutti il movimento frenetico della piazza del mercato (con un brusìo sonoro al limite del rumorismo) e con innesti addirittura naturalistici, la citazione di musiche popolari note in combinazione timbrica in presa diretta (intonazioni da organetto di Barberia) riprodotte a volte in rapporto di simultaneità dissonante.

    petrouchka

    Come non pensare allora al Manifesto di fondazione del futurismo, lanciato da Marinetti dalle colonne del «Figaro» il 20 febbraio 1909 dove si proclamava: “Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne: canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violenti lune elettriche (...)”.

    Replicato nello specifico manifesto intitolato La musica futurista e firmato da Francesco Balilla Pratella l’11 marzo 1911 (“Dare l’anima musicale alle folle, dei grandi cantieri industriali, dei treni, dei transatlantici, delle corazzate, delle automobili e degli aeroplani”) non sfuggirà la cronologia che coglie questo evento esattamente parallelo all’apparizione di Petruška il quale, in assenza di realizzazioni concrete dei futuristi italiani in campo musicale, incarna quindi (e per primo) l’espressione dell’impersonale realtà urbana del 1900 diventando il modello musicale prevalente nell’avanguardia degli anni Venti.

    Motivo in più per attribuire al capolavoro stravinskiano una posizione meno in ombra rispetto alla statura del Sacre, riconoscendolo come momento del pari cruciale nella definizione delle coordinate musicali dell’estetica del nostro secolo.

     Futurismo-6541

     

    Crediti per le immagini

    Immagine di copertina: bbc.co.uk
    Immagine 1: petruschka-klavierfestival.de
    Immagine 2: revistarevol.com
    Immagine 3: criticaclassica.wordpress.com
    Immagine 4: goccedinote.blogspot.com
    Immagine 5: it.feedbooks.com